La pasta con i tenerumi è un piatto tradizionale della gastronomia siciliana. La versione originale si prepara come una minestra, questa è la seconda versione si tratta di una pasta asciutta di spaghetti con i tenerumi. I tenerumi sono le foglie di una qualità di zucchine lunghe, che sicuramente in tempi di estrema povertà qualche abile massaia provò a cucinare ottenendo cosi un piatto davvero gustoso.


Ingredienti per 4 persone
320 gr di spaghetti, 4 mazzi di tenerumi, 200 gr di pomodori pelati, 3 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, caciocavallo a scaglie (o grattugiato), sale, pepe.
Preparazione
Nettate i tenerumi, lavateli, tagliateli a striscioline e lessateli in acqua salata per una decina di minuti.
Preparate la salsetta. Soffriggete l’aglio a fettine in 2 cucchiai d’olio d’oliva, aggiungete i pomodori pelati tagliati a dadini, salate, pepate e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Scolate i tenerumi e aggiungeteli alla salsa preparata, fate insaporire per 2 minuti e togliete dal fuoco.
Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei tenerumi, scolatela al dente e non troppo asciutta, poi conditela con la salsa preparata, con un filo d’olio e una spolverata di caciocavallo grattugiato.
Servite la pasta calda.
Note
I tenerumi sono i germogli delle zucchine lunghe che, in alcuni paesi dell’entroterra siciliana , sono detti “caddi di cucuzza”.
Questa verdura è ritenuta, oltre che di facile digeribilità, anche molto rinfrescante e leggera. Anzi è uso comune consumarla per far riposare lo stomaco.
Nel gergo locale, infatti, con ” manciàri pasta chi tinnirùma” si indica un mangiare fatto di niente.